Hydrolab HL7
Sonda multiparametrica per acque superficiali
La sonda HL7 gode di un ampio set di sensori ed è in grado di funzionare in condizioni ambientali critiche assicurando un monitoraggio continuo a lungo termine. La disponibilità opzionale di una spazzola di pulizia centrale riduce l’effetto di fouling biologico. Inoltre la nuova gestione dell’alimentazione permette elevate autonomie.
La sonda multiparametrica HL7 dispone di un sensore di temperatura, sempre presente, un sensore di profondità opzionale e 7 porte in grado di alloggiare 7 diversi sensori chimico–fisici. Le modalità operative permettono di registrare i dati correttamente e in modo autonomo e di integrarli agevolmente a sistemi di telemetria in tempo reale.
- Presidiato, Non presidiato
- temperatura, conduttività/salinità, profondità, pH, ossigeno disciolto (LDO), torbidità, ORP, clorofilla, alghe blu-verdi, rodamina, ammonio, nitrato, cloruro
- Lo strumento multiparametro di nuova generazione per l'analisi della qualità dell'acqua
- SDI-12, RS-485, RS-232, TTY, USB
- Pronta per l’utilizzo in installazioni a lungo termine
- Dotata di sistema di auto-diagnosi in grado di segnalare lo stato dello strumento
- Progettata per resistere alle sollecitazioni dell'utilizzo quotidiano ed in installazioni in ambienti critici
- Autonomia della batteria superiore a 90 giorni di installazione
- Dotata di spazzola di pulizia anti-fouling utile ad estendere l'impiego sul campo (opzionale)
- La disponibilità di sensori durevoli assicura un monitoraggio competitivo
- La stabilità e la precisione a lungo termine si ottengono grazie al dispositivo di pulizia e alla spazzola centrale
- Estrema flessibilità nell’utilizzo e nella scelta di sensori per le differenti applicazioni
- Utilizzo efficace della cella di riferimento del pH che ne riduce i costi di manutenzione
Utilizzo pratico ed efficace dello strumento per l'applicazione sul campo
- Rimozione della batteria rapida e semplice
- Struttura con impugnatura agevolata per l'utilizzo in campo, il trasporto e l'installazione
- Indicatori di stato indicano lo stato dell'alimentazione a batteria
Tracciabilità delle misurazioni per rafforzare la fiducia nei risultati
- Procedure di calibrazione guidate per aumentare l'efficienza
- Salvaguardia delle misurazioni sul campo con metodi di verifica più intelligenti
- Diagnostica dei sensori e informazioni relative ai metadati per convalidare le misurazioni
- Riduzione del rischio di errori con informazioni sulla cronologia di calibrazione
- Monitoraggio di acque superficiali e sotterranee
- Monitoraggio di laghi, bacini e acque costiere
- Gestione delle zone umide
- Ispezioni e controlli di aree portuali
- Monitoraggio in acquacoltura
- Gestione del dragaggio
- Regolazione degli scarichi
- Programmi di valutazione dell'ecosistema
|
|
|
|
|
|
|
|
Porte sensore: | 9 porte sensore disponibili |
Dimensioni | Diametro: 8,9 cm senza paracolpi in gomma; 9,8 cm con paracolpi in gomma |
Lunghezza: | 66,4 cm |
Peso: | 4,5 kg con quattro batterie D, bicchiere di trasporto/calibrazione senza liquido |
Requisiti di alimentazione: | 6 ... 24 V CC (12 V CC nominali) applicata al modulo di comunicazione, 12 V CC: 2 W media, 24 W picco |
Durata della batteria*: | 90 giorni |
Temperatura di esercizio: | Tra -5 e 50°C, senza congelamento |
Temperatura di stoccaggio: | Tra 1 e 50°C |
Profondità: | 200 m máximo |
Memoria dati: | 4 GB |
Forza di trazione: | (massima) Cappuccio di ormeggio: 68 kg; cavo di installazione: 227 kg |
Comunicazioni: | Modulo di comunicazione: USB, SDI-12, RS232 Modbus, RS485 Modbus e RS232 TTY |
Frequenza di campionamento: | 1 Hz minimo, (una volta al secondo) |